Esistono molti composti proteici che hanno il potenziale di migliorare la funzionalità del cervello, in particolare quelli che supportano la crescita neuronale, la plasticità sinaptica, la produzione di energia e la protezione neuronale. I nuovi approcci biotecnologici, come lo sviluppo di proteine artificiali, l'attivazione mirata delle reti neuronali attraverso l'optogenetica e le modifiche genetiche, aprono interessanti opportunità per migliorare la funzione cognitiva e proteggere il cervello dalle malattie neurodegenerative.

Un aumento mirato di proteine come BDNF, NGF ed enzimi antiossidanti potrebbe migliorare significativamente la capacità di apprendimento, la memoria e la protezione del cervello. Le proteine artificiali e le proteine geneticamente modificate offrono anche l'opportunità di ottimizzare il cervello in un modo che finora era possibile solo in teoria.